- LENTI PROGRESSIVE
- LENTI POLARIZZATE
- LENTI FOTOCROMATICHE
Da una ricerca commissionata dal Consorzio Comunicazione Vista emerge che il 44% degli italiani al di sopra dei 40 anni affetto da presbiopia e di questi, il 10% soffre anche di altri difetti visivi(il 47% sono uomini e il 42% donne). Non riuscire più a vedere nitidamente a tutte le distanze. E questo, il sintomo prevalente che progredisce irreversibilmente col passare del tempo. In questo modo riuscire a focalizzare automaticamente oggetti vicini, a media distanza e lontani diventa sempre più difficile.
Semplici azioni di routine come leggere il giornale e guardare la TV, o consultare il menù al ristorante e contemporaneamente relazionarsi con l’ambiente circostante diventano impossibili da affrontare se non ricorrendo a due paia di occhiali. Da alternare, a seconda delle circostanze, non senza un certo fastidio ed imbarazzo soprattutto se ci si trova con altre persone. Ma la scarsa e cattiva informazione spinge molto spesso a rassegnarsi a questo disturbo come ad un inevitabile segno di declino fisico, accettando, seppur controvoglia, i fastidi causati dai continui cambi d’occhiale.
Ed è un vero peccato perché, oggi è davvero possibile correggere i difetti visivi senza per questo rinunciare al proprio stile. E la soluzione è rappresentata dalle nuove lenti progressive anche a progressione interna, la tecnologia piu’ avanzata oggi a disposizione. In pratica, possiamo dire basta al continuo cambio di occhiali (da vicino e da lontano) a favore di un’unica soluzione che permette la perfetta visione di persone e oggetti a qualunque distanza essi si trovino. Esistono anche soluzioni specifiche per l’uso del videoterminale, con lenti degressive a profondita’ di campo.
Tra i principali vantaggi dell’uso delle lenti progressive emerge, oltre alla comodità di avere un unico paio di occhiali per tutte le distanze, la sicurezza psicologica di poter dominare l’ambiente circostante in tutte le sue dimensioni: sia in prossimità che in lontananza. Al contrario, a chi non le indossa può capitare di vivere un continuo stato di apprensione per il timore di non avere a portata di mano lo strumento adatto per affrontare situazioni improvvise che si svolgono al di fuori del campo visivo in cui sta agendo.
Queste lenti di ultima generazione (solo se di ottima qualita’ e se centrate perfettamente), consentono una capacità visiva ad altissima precisione a tutte le distanze. Inoltre, attraverso un’attenta analisi combinata di occhio e lente è stato possibile mettere a punto occhiali in grado di assicurare una visione ottimale in qualsiasi situazione. In più, la crescente personalizzazione di queste lenti consente di tararle perfettamente in base alle caratteristiche dell’occhio del portatore e in base alle sue abitudini di vita individuali. Questi fattori sono di fondamentale importanza per far sì che l’adattamento alle lenti progressive sia quanto mai semplice e veloce. E’ tassativo affidarsi ad ottici optometristi capaci ed aggiornati per un risultato soddisfacente! Non tutte le lenti progressive sono di qualita’ attenzione ai prezzi troppo bassi!
In condizioni di luminosità estreme (ad esempio, mare e montagna) ma anche in citta’, la radiazione solare è caratterizzata da una luce diretta e indiretta. Per luce diretta si intende la forte luce normale in prossimità del sole (equatore, altitudine elevata).
La radiazione indiretta è invece frutto della rifrazione nell'atmosfera e della riflessione sul suolo:
- Riflessione dell'85% sulla neve
- Riflessione del 60% sull'acqua
- Riflessione del 17% sulla sabbia
- Riflessione dell'1% sull'erba
Nella radiazione diretta, le onde di luce circolano in tutte le direzioni: questo si intende per luce diffusa.
Quando la luce incontra una superficie rifrangente, viene polarizzata, ossia ordinata in piani paralleli, e questa concentrazione determina una radiazione indiretta - luce riflessa - che causa il riflesso.
Quando la luce è riflessa da una superficie, viene parzialmente polarizzata.
Quando è riflessa con una particolare angolazione (53° nel caso dell'acqua), viene completamente polarizzata.
Ogni qual volta questa luce - RIFLESSO - viene vista attraverso un polarizzatore, viene completamente eliminata.
Il riflesso è causa di fastidio ed eccessive sollecitazioni per l'occhio, fenomeni che non possono essere risolti con plastica o vetro colorato.
I filtri polarizzati assorbono selettivamente il riflesso, trasmettendo la luce utile di una scena.
Questa trasmittenza complessiva può essere regolata per ridurre la luminosità portandola ad un livello adeguato.
Gli effetti indesiderabili del riflesso sono un aumento della luminosità e una riduzione della saturazione dei colori che rendono sbiaditi gli oggetti visti in presenza del riflesso.
La luce che colpisce una superficie riflettente orizzontale viene riflessa negli occhi, per cui si viene investiti da una "doppia dose" di energia luminosa che in parte colpisce direttamente la persona, in parte viene riflessa su di essa.
Le lenti polarizzate offrono un vantaggio interessante: poichè riducono notevolmente o eliminano l'energia luminosa riflessa, principale responsabile del fastidioso riflesso, è possibile utilizzare una colorazione più chiara per ottenere lo stesso livello (o un livello addirittura migliore) di riduzione del riflesso e comfort rispetto alle lenti scure non polarizzate.
Le lenti originali Transitions® soddisfano le esigenze di milioni di persone che indossano lenti in tutto il mondo. Con la più ampia gamma di modelli e di materiali tra cui scegliere, le lenti dinamiche Transitions offrono notevoli vantaggi in più rispetto alle normali lenti chiare.
- Cambiano da chiare in ambienti chiusi a scure all'aperto
- Chiare come normali lenti chiare in ambienti chiusi e di notte
- Bloccano il 100% dei raggi solari UVA e UVB nocivi
- Compatibili con i più diffusi marchi e modelli di montature
Proprio come normali lenti chiare, le lenti originali Transitions sono chiare in ambienti chiusi e di notte. Una volta all'aperto, in base alla quantità di luce UV presente, queste lenti cambiano automaticamente diventando più scure nelle loro opzioni cromatiche attivate, in grigio o in marrone.
Le lenti Transitions® XTRActive™ sono le più scure fra le lenti dinamiche Transitions, poiché diventano velocemente scure come le lenti da sole in esterni. Si adattano costantemente alle variazioni di luce in tutte le condizioni di sole; attivandosi e adattandosi alla luce visibile ed ai raggi UV, sono le prime lenti dinamiche che si scuriscono all'interno dell'auto.
- Le più scure fra le lenti dinamiche Transitions, anche alle alte temperature
- Si scuriscono all'interno dell'auto
- Ottimizzano la visione, migliorano il comfort visivo e riducono il riverbero
- Confortevole tinta in interni
- Si adattano alla maggior parte dei modelli di montature
Le nuove lenti Transitions® XTRActive™ sono le più scure fra le lenti dinamiche Transitions; si attivano all'interno dell'auto e, naturalmente, ritornano chiare in interni.
L'ultimissima novità nella gamma delle lenti dinamiche Transitions.